Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia culturale

Le relazioni culturali tra Italia e Belgio sono particolarmente ricche e affondano le proprie radici nel tempo. Questi due paesi condividono infatti legami profondi nei settori della cultura e della lingua e l’Italia è particolarmente apprezzata per l’immenso patrimonio storico e per la sua arte.

L’influenza degli artisti italiani in Belgio ha una lunga storia: sin dal Rinascimento, numerosi di essi hanno arricchito significativamente la scena culturale belga. Già dal XV secolo, gli scambi fra artisti fiamminghi e italiani erano particolarmente vivi, tali da influenzare reciprocamente tecniche e stili.

Nel corso dei secoli successivi, gli artisti italiani hanno continuato a lasciare il segno nella pittura, scultura, architettura e musica, sino ai giorni nostri, dove la loro influenza continua a essere visibile con mostre, collaborazioni culturali e residenze d’artista.

Anche la lingua italiana ha una presenza storica significativa, contribuendo alla diversità linguistica e culturale del paese. Sebbene non sia una delle lingue ufficiali riconosciute dal governo belga, l’italiano è parlato da molte persone. La sua diffusione risale al Rinascimento, quando l’Italia era al centro dell’arte, della cultura e del commercio in Europa e diversi artisti, mercanti e uomini di cultura italiani si stabilirono in Belgio, portando con sé la lingua e contribuendo alla formazione di gruppi italofoni nelle principali città.

Oggi, l’italiano è parlato principalmente fra le comunità di origine italiana, arricchitesi con le migrazioni del secondo dopoguerra e presenti nelle città belghe quali Bruxelles, Anversa e Liegi, oltre che in centri minori. Queste comunità mantengono vive le tradizioni con eventi culturali, festival, cucina e celebrazioni religiose, che riflettono la ricca eredità culturale d’origine.

L’italiano è anche insegnato in diverse scuole e università belghe come lingua straniera o seconda lingua.

Nella societa’ contemporanea, le relazioni bilaterali si arricchiscono grazie a collaborazioni culturali, scambi artistici e partnership accademiche. L’importanza degli scambi culturali non si limita alla promozione dell’arte e della cultura ma contribuisce anche alla cooperazione politica ed economica tra Italia e Belgio: attraverso il dialogo interculturale e numerose collaborazioni, i due paesi si trovano spesso a affrontare sfide globali condividendo obiettivi e punti di partenza e a lavorare per costruire un futuro basato sulla comprensione reciproca e il rispetto delle diversità.

Per approfondimenti:

Istituto italiano di Cultura di Bruxelles Sito Ufficiale

Società Dante AlighieriComitati in Belgio