Si avvia oggi in Belgio un ricco programma di eventi che, nell’arco del mese di novembre, celebreranno la X Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, la rassegna annuale lanciata dal MAECI nel 2016 per promuovere cucina e prodotti agroalimentari italiani di qualità attraverso la rete diplomatica all’estero e con l’obiettivo strategico di sostenere la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale riconosciuto dall’UNESCO.
L’evento inaugurale è oggi il lancio della campagna Fresh-Italia, un’iniziativa congiunta di ICE e FreshMed, in collaborazione con aziende italiane del settore agroalimentare, che, in ogni fine settimana dall’8 novembre fino a Natale, attiverà le promozioni del Weekend italiano su una selezione di eccellenze italiane disponibili sul mercato belga.
Con il tema scelto quest’anno – “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione” – si pone l’accento sulla dimensione culturale della cucina italiana e sugli aspetti legati a nutrizione e salute, in linea con la posizione negoziale assunta dall’Italia nella Quarta Riunione di Alto Livello su prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili promossa dalle Nazioni Unite.
Un programma ricco di eventi, ha ricordato l’Ambasciatore Federica Favi, caratterizzerà la ricorrenza di quest’anno in Belgio. Dopo l’evento di oggi, infatti, la rassegna proseguirà con “Che spettacolo le DOP e le IGP dell’Emilia Romagna”, evento artistico-culinario che la Regione ha organizzato presso l’Istituto Italiano di Cultura. Il 12 novembre sarà la volta di “Dalla Foresta alla Tavola: Europa, Selvaggina e Sostenibilità”, organizzato dalla Regione Lombardia, mentre il 20 novembre la Residenza dell’Ambasciatore ospiterà un evento incentrato sulla cucina vegetale e alimentazione consapevole con la presenza della nota influencer Carlotta Perego. “Gelato on the Road: Pop-Up Museum for a sustainable and Inclusive Tourism” – in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e la Camera di Commercio belgo-italiana – è il viaggio nella storia, cultura e evoluzione del gelato artigianale italiano che concluderà la rassegna il 26 novembre. Inoltre, nell’arco delle due settimane tra il 17 e il 30 novembre, alcuni tra i migliori ristoranti italiani della capitale belga, selezionati da Gault&Millau, proporranno un menù speciale dedicato alla Settimana, ispirato ai valori della cucina italiana autentica, sostenibile e innovativa.
La Settimana costituisce ormai “un solido riferimento nel contesto della diplomazia gastronomica e sia uno degli strumenti di punta per promuovere la conoscenza della nostra cucina come espressione identitaria e culturale del Paese nell’ottica della candidatura UNESCO”.