CARTE D’IDENTITA’ ELETTRONICHE – C.I.E.
La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento d’identità e sostituisce la carta di identità cartacea.
La CIE consente anche di viaggiare all’interno dell’Unione Europea, di recarsi in Stati che non fanno parte della UE ma aderiscono
all’accordo di Schengen (come ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it ).
La CIE consente inoltre di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni italiane, attraverso un codice rilasciato in fase di emissione.
A partire dal 30 novembre 2020, la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles rilascia la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Cliccando su questo link, sarà possibile visionare un breve video informativo
REQUISITI
La CIE può essere rilasciata da questa Cancelleria Consolare soltanto ai cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare di Bruxelles e regolarmente iscritti A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Sebbene sia possibile ottenere la conversione in CIE di una carta d’identità cartacea, nella fase iniziale sarà data priorità alle richieste di coloro che hanno la carta d’identità in scadenza (meno di 6 mesi) o scaduta.
I non iscritti A.I.R.E. dovranno innanzitutto regolarizzare la propria posizione anagrafica, tramite il portale FAST-IT, e poi attendere la conferma di avvenuta iscrizione A.I.R.E. da parte del Comune Italiano di ultima residenza.
Per i neonati, i genitori potranno richiedere la CIE solo ad avvenuta conclusione del procedimento di trascrizione dell’atto di nascita e di iscrizione AIRE dei propri figli ad opera del competente Comune Italiano (per informazioni sull’iscrizione si rimanda alle pagine di questo sito dedicate a Stato Civile e A.I.R.E.).
Nota Bene: per il primo rilascio di CIE a minorenni è necessaria la presenza di entrambi i genitori.
SI RICHIAMA L’ATTENZIONE DEI CONNAZIONALI SULLA NECESSITÀ DI AVERE IL PROPRIO DOSSIER CONSOLARE AGGIORNATO PRIMA DI RICHIEDERE UNA CIE (indirizzo, stato civile, figli minori regolarmente iscritti all’Anagrafe consolare).
LE RICHIESTE DI CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA NON POTRANNO INFATTI ESSERE EVASE SE IL DOSSIER CONSOLARE DEL RICHIEDENTE NON RISULTA AGGIORNATO. PER VERIFICARE LO STATO DEL PROPRIO DOSSIER SI POTRÀ UTILIZZARE IL FAST-IT
Il cambio di indirizzo non comunicato al competente Ufficio Anagrafe/AIRE della Cancelleria Consolare o la mancata registrazione di eventuali figli minori impediscono il rilascio della CIE.
Prima della richiesta, sarà pertanto necessario comunicare la variazione di indirizzo e la nascita di eventuali figli minori tramite il portale FAST-IT e attendere la relativa conferma, che avviene normalmente via posta elettronica, da parte del competente ufficio consolare.
PROCEDURA
La richiesta della carta d’identità elettronica può’ essere presentata soltanto su appuntamento che il richiedente dovrà fissare utilizzando la piattaforma PRENOT@MI.
Qualora nessuna data risulti accessibile (in verde) per il servizio richiesto sarà necessario attendere il giorno successivo: il calendario viene infatti reso disponibile in maniera automatica giorno dopo giorno.
Salvo diversa comunicazione da parte del competente Ufficio consolare, ci si dovrà presentare allo sportello preposto (Rue de Livourne 38, 1000 – Bruxelles) il giorno dell’appuntamento, all’ora prefissata, muniti di:
- precedente carta d’identità (o eventuale denuncia di furto/smarrimento della stessa fatta presso le competenti autorità di Polizia) oppure, se non si è già in possesso di carta d’identità, altro documento di identità; se la CIE è richiesta per un minorenne, è necessario che anche i genitori accompagnatori presentino un documento di riconoscimento
- (preferibilmente) documento di soggiorno belga (Carta E, Carta E+, Carta d’Identità Speciale) in corso di validità.
- 1 foto-tessera a colori (recente, su sfondo uniforme e con espressione neutra).
- se il richiedente E’ un minore, è indispensabile la sua presenza ai fini dell’identificazione da parte del funzionario consolare (a meno che non si presenti una foto autenticata, anche da parte delle autorità locali); se il minore è accompagnato da un solo genitore, l’altro genitore dovrà compilare il prescritto atto di assenso al rilascio(se chi sottoscrive l’assenso non è cittadino dell’UE, la sua firma dovrà essere autenticata oppure apposta direttamente allo sportello al momento della richiesta della CIE). É sempre richiesta la presenza di entrambi i genitori (o di un genitore più un altro testimone) se si tratta del primo documento di identità richiesto.
- Euro 21,95 (in caso di primo rilascio o rinnovo) oppure Euro 27,11 (in caso di duplicato per deterioramento, furto o smarrimento della carta d’identità precedente). Il pagamento si effettua preferibilmente con carta Bancontact (circuito nazionale belga; eccezionalmente sono accettate anche carte dei circuiti internazionali quali Visa e Mastercard)
Il giorno dell’appuntamento l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento del richiedente, verificandone anche la foto-tessera e procede alla rilevazione delle impronte digitali e della firma (tale rilevazione non è prevista per i minori di anni 12).
ATTENZIONE! IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO LA CARTA D’IDENTITA’ DI CUI SI è IN POSSESSO, QUALORA ANCORA VALIDA, VERRA’ ANNULLATA : SI RESTERA’ PERTANTO PRIVI DI UNA CARTA D’IDENTITA’ FINO ALLA RICEZIONE DELLA NUOVA (di solito nel giro di 2 a 5 settimane dalla richiesta: sarà infatti necessario attendere le necessarie autorizzazioni da parte delle competenti autorità Italiane prima di poter inviare in produzione la carta d’identità).
L’invio in produzione della CIE avviene ad opera dell’Ufficio consolare, un volta presentata correttamente l’istanza e ricevute tutte le necessarie autorizzazioni.
La CIE è emessa direttamente dal Ministero dell’Interno, tramite i servizi dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che ne cura il recapito a mezzo raccomandata all’indirizzo estero di residenza del richiedente entro i termini sopra indicati (da 2 a 5 settimane dal momento della presentazione dell’istanza presso l’ufficio consolare) unitamente alla seconda parte dei codici per l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
ATTENZIONE: in caso di mancato recapito, la carta d’identità verrà rispedita al mittente (l’Istituto Poligrafico in Italia) e successivamente reindirizzata verso questa Ambasciata; in tal caso sarà necessario venire a ritirare di persona la carta d’identità presso l’Ufficio Consolare, dopo averne accertato via e-mail l’effettiva disponibilità ( i tempi tecnici da considerare per il re-invio sono in media ulteriori 4-5 settimane dal mancato recapito)
Al momento della richiesta è rilasciata al connazionale una ricevuta contenente la prima parte di tali codici, oltre ad un codice identificativo per il tracciamento della spedizione.
Anche per la CIE, la validità del documento varia a seconda dell’età del titolare:
3 anni di validità per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
5 anni di validità per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni;
10 anni di validità per i titolari che abbiano già compiuto i 18 anni di età al momento della presentazione della domanda.
Per ogni ulteriore informazione, si potrà scrivere a passaporti.bruxelles@esteri.it