Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Misure a Sostegno delle Imprese

 

Misure a Sostegno delle Imprese

GOVERNO BELGA

Il Governo belga ha previsto una serie di misure a sostegno delle imprese, l’accantonamento fino ad 1 miliardo di euro per far fronte alle spese necessarie nell’immediato e le dilazioni per 4,5 miliardi nei versamenti delle imposte. Queste misure si pongono l’obiettivo di garantire la solidità delle aziende e dei lavoratori autonomi direttamente interessati dai vari divieti ed il potere di acquisto delle famiglie:

- È stato facilitato il ricorso da parte delle aziende alla formula della disoccupazione temporanea per i propri dipententi per difficoltà legate all’emergenza sanitaria in corso, per un contributo mensile a favore del lavoratore di 1.450 euro al mese;

- Sono ritardate le scadenze per il pagamento da parte dei datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori;

- Sono ritardate le scadenze per il versamento dell’IVA, così come per il versamento dell’imposta societaria;

- Per i lavoratori autonomi, possibilità di differire di un anno il pagamento dei contributi previdenziali dovuti nei primi due trimestri del 2020, nonché di ricevere un contributo forfettario di 1.266 euro (oppure fino a 1.582 euro in caso di carichi di famiglia) in caso si sia costretti ad interrompere la propria attività per almeno sette giorni consecutivi;

- Nel quadro degli appalti pubblici, lo Stato non applicherà inoltre sanzioni ai fornitori nel caso di ritardi o mancata esecuzione;

Tutte le informazioni sulle misure adottate dal Governo federale belga sono disponibili sul sito del Ministero dell’Economia

REGIONE BRUXELLES -CAPITALE

A livello regionale il Governo di Bruxelles-Capitale ha deciso di adottare misure di urgenza per 150 milioni di euro, volte a:

- Garantire un unico bonus forfettario di 4.000 euro alle aziende costrette ad interrompere le proprie attività;

- Sostenere con un bonus ad hoc di 2.000 euro i saloni dei parrucchieri (esclusi dalla chiusura purché accolgano un solo cliente alla volta);

- Sostenere la liquidità di cassa delle aziende in difficoltà atraverso la creazione di un fondo di garanzia di 20 milioni di euro per i prestiti bancari.

Seguono una serie di misure a sostegno del settore alberghiero e della ristorazione, consistenti in agevolazioni messe a disposizione dall’azienda pubblica di investimento “Finanance & Invest.brussels”, consistenti in prestiti a tasso agevolato e moratoria sui rimborsi; misure di sostegno sono state introdotti anche per i tassisti, che potranno non versare la tassa sull’esercizio prevista per il 2020.

È altresi previsto uno specifico sostegno di 20 milioni di euro al settore dell’aiuto domestico, qui normalmente effettuato nel quadro di un contratto tra il cittadino ed una ditta di prestazione di servizio con il ricorso al sistema dei voucher. Si tratta di un settore già sovvenzionato e che in quanto tale è normalmente escluso da altre forme di sostegno.

Una specifica azione di consulenza è stata inoltre lanciata dall’agenzia pubblica “hub.brussels” a sostegno delle imprese attive nell’export che hanno dovuto rinuniciare alla partecipazione a fiere e missioni all’estero.

Per maggiori informazioni consultare il sito della Regione di Bruxelles-Capitale.

REGIONE VALLONIA

Il Governo della Vallonia ha stanziato 233 milioni di euro per istituire:

- Un bonus ad hoc di 5.000 euro per le imprese attive nei settori del catering, alberghiero, delle agenzie di viaggio e del commercio al dettaglio;

- Un forfait di 2.500 euro per quelle imprese che, pur continuando ad operare, abbiano dovuto modificare i giorni di apertura.

Sono inoltre stanziati 115 milioni di euro a sostegno del settore sociale, inclusi 75 milioni di euro in contributi per ospedali e case di cura cui si aggiungono misure a favore di quei servizi già sovvenzionati (per esempio nel settore occupazionale, a cominciare dalla formazione socio-professionale) che ricevano un pregiudizio dalla crisi in corso.

A tali misure si aggiungono una serie di interventi di sostegno indiretto alle imprese – anche non PMI - attivate dalle agenzie finanziaire regionali e consistenti in forme di garanzia di vario importo dei prestiti bancari (fino al 75% su nuove linee di credito a breve termine) ed in prestiti fino a 200.000 euro per sostenere il flusso di cassa aziendale.

Per maggiori informazioni consultare il sito della Regione Vallonia.

REGIONE FIANDRE

Nelle Fiandre, il Governo regionale ha istituito un fondo di 100 milioni di euro a garanzia dei prestiti alle aziende da parte dell’agenzia regionale per le partecipazioni (fino al 75% per importi tra 750.000 euro e 1,5 milioni), misura che si estende anche ai debiti già in essere. Sono inoltre previsti anche qui:

- Un bonus ad hoc di 4.000 euro per le imprese costrette alla momentanea chiusura e di 2.000 euro per quelle la cui chiusura è prevista nel solo fine settimana (le aziende con più di un esercizio possono peraltro cumulare fino a cinque bonus); a tali misure di sostegno possono accedere anche a quelle aziende di ristorazione che pure hanno mantenuto il servizio di asporto; oltre il 21mo giorno di chiusura è previsto sia corrisposta una indennità supplementare di 160 euro al giorno;

- Indennizzi per i lavoratori autonomi fino a 1.291 Euro (o fino a 1.614 euro con carico di famiglia);

- La copertura delle utenze di acqua, luce e gas per quei lavoratori licenziati a seguito dell’emergenza.

Per maggiori informazioni consultare il sito della Regione Fiandre.


563